Archivio Notizie
AUTUNNO IN TEATRO: LA PROGRAMMAZIONE DI ARMUNIA, TRA RESIDENZE PROVE APERTE E SPETTACOLI
Proseguono le residenze ad Armunia con le prove aperte, i progetti e gli spettacoli con un ricco calendario che si concluderà a dicembre 2022. Dall’8 al 13 Novembre Armunia ospiterà la Settimana delle Residenze Digitali, che prevede le restituzioni dei progetti selezionati attraverso la terza edizione del bando delle residenze digitali, un progetto ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto - Teatro Dimora│La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, l’Associazione Zona K di Milano. Alla rete si sono aggiunte quest’anno altre due importanti realtà: Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore e Fondazione Romaeuropa. Sono 104 le proposte pervenute da tutta Italia in risposta al bando delle residenze digitali lanciato la scorsa primavera, ma sono sei i progetti selezionati che vengono presentati durante la settimana delle residenze digitali: La montagna del sapone di Christina G. Hadley, Dance Dance Dance di Kamilia Kard, Hello World! di ultravioletto, Still Walking di BOTH Industries, Them [Immagine – Movimento] di gruppo nanou, Drone tragico. Volo sull’Orestea da Eschilo a Pasolini di Teatrino Giullare. Si tratta di progettualità artistiche sperimentali, che trovano nello spazio digitale il loro habitat ideale. Per sei mesi gli artisti hanno lavorato ai progetti seguiti, attraverso incontri regolari, dai 9 partner della rete, che hanno fornito loro supporto economico, tecnico, tutoraggio artistico, spazio fisico per shooting video e foto. Una curatela fondamentale che vede anche la collaborazione di tre tutor Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti. Disponibili online, dalle 17 di martedì 8 novembre a domenica 13 inclusa, i capitoli 2-3-4-5 de La montagna del sapone, un progetto di Christina G. Hadley composto da un film animato in CGI basato su un concept album musicale, un sito web, un server discord e un videogame esplorativo. Sono tre gli episodi del progetto, Drone tragico. Volo sull’Orestea da Eschilo a Pasolini della compagnia Teatrino Giullare, che vengono pubblicati su YouTube durante la settimana delle residenze digitali e che rimangono disponibili fino a domenica 13 novembre. Debutto online, martedì 8 novembre alle 21 (in replica mercoledì 9 e giovedì 10), per Dance Dance Dance, il progetto dell’artista e docente Kamilia Kard. Si tratta di una serie di performance partecipative online ambientate in un metaverso creato ad hoc dall’artista su Roblox, un popolare MMO (Massively Multiplayer Online game). I partecipanti, attraverso i propri avatar, sono coinvolti in balli di gruppo sincronizzati, su coreografie che combinano passi di danza registrati in Motion Capture in collaborazione con performer o tratti da videogiochi famosi. Venerdì 11 novembre alle 21, appuntamento con Hello World! di ultravioletto, un progetto che indaga il dualismo tra la vita e la morte attraverso un videogioco che offre agli utenti un’esplorazione interattiva in multiplayer: l’utente si muove in uno spazio virtuale e sonoro e viene stimolato anche cognitivamente attraverso l’incontro di messaggi sulla vita e la morte estrapolati grazie a un software di scraping che raccoglie i dati dai social. Sabato 12 novembre alle 18, “Still Walking, on air" è una performance live multimediale che, con un tocco ironico e surreale, cattura istantanee fittizie del mondo digitale contemporaneo, in cui le dinamiche sociali sono guidate da algoritmi di controllo in uno stato di frenetica immobilità. La performance prende vita all'interno di una piattaforma di video streaming, resa popolare per la sua capacità di creare comunità attorno a dirette live grazie all'avanzato sistema di interazione tra gli streamer, ovvero i creatori di contenuti online, ed il loro pubblico. La settimana si conclude, domenica 13 novembre (alle 18 e alle 21), con Them [immagine e movimento], un progetto di gruppo nanou. In collaborazione con E production la compagnia allestisce il lavoro negli spazi di Artificerie Almagià e presenta in diretta streaming il 13 novembre il lavoro prodotto e realizzato, prima tappa per un percorso di ricerca in itinere. Obiettivo di Them è coreografare un movimento e un movimento di ripresa, portare la telecamera all’interno del dispositivo coreografico così che lo sguardo e la dinamica della ripresa diventino l’oggetto della performance. Riflettendo sull’uso del video online, da sempre curiosi di mezzi e modi per indagare il linguaggio coreografico, proseguendo la ricerca e la relazione con il linguaggio cinematografico e visivo che contraddistingue l’operato di Nanou, la compagnia indaga il video per sperimentare modalità di ripresa attraverso l’uso di action cam e trasformare la ripresa video in azione coreutica. L’immagine viene proposta come azione per determinare una immersività nella coreografia.
Armunia coinvolgerà gli studenti di Da.Re. Dance Research, che saranno in residenza dal 9 al 18 novembre 2022, negli Attraversamenti del Laboratorio Permanente curato da Maurizio Lupinelli che dal 2007 lavora per la convivenza delle differenze, in un percorso di ricerca artistica. DA.RE. dance research è un progetto ideato e diretto da Adriana Borriello. Venerdì 18 alle 21.00, Sala Danesin, Massimiliano Civica, con la conferenza spettacolo – teatro SCAMPOLI da Robert Mitchum ad Andrea Camilleri, inaugurerà un piccolo ciclo che Armunia dedica al rapporto tra cinema e teatro. Civica racconterà aneddoti, pensieri ed episodi della vita di alcuni protagonisti del mondo del teatro e del cinema. Martedì 22 novembre alle 21.00, al Teatro Solvay, in collaborazione con Commedia all’italiana e Decima musa, sarà proiettato il film PERSONA, regia di Ingmar Bergman introdotto da Massimo Ghirlanda e mercoledì 23 alle ore 21, MARITI con la regia di John Cassavetes, introdotto da Ranieri Del Testa. Giovedì 24 novembre nella Sala Danesin, saranno presentate due letture sceniche, frutto del progetto D’Umanità l’attore dedicato al lavoro dell’attore e realizzato da Artisti Drama di Modena e Cantharide di Zola Predosa (BO) che prevede che le letture sceniche vengano presentate insieme nella stessa serata per restituire agli spettatori quella complessità che affiora dai mondi così distanti (eppure per molti versi così vicini) di Cassavetes e Bergman. Al centro del lavoro c’è un’indagine sulla lettura per la scena: di MARITI tratto da J. Cassavetes, regia di Francesco Pennacchia, con Gianluca Balducci, Francesco Pennacchia e Stefano Vercelli. Tre amici. Il quarto, uno di loro, è morto. La scomparsa improvvisa e prematura del loro amico apre una voragine, provoca una crisi di valori in cui questo terzetto di mezza età precipita. A seguire ALMA di Elena Galeotti, con Angela Antonini, Isadora Angelini, Elena Galeotti. ALMA significa "colei che dà vita". Un’acclamata attrice teatrale durante una rappresentazione smette all’improvviso di recitare; un vuoto di memoria? Cosa accade? Quali sono le conseguenze? Questa la trama. E la lettura? Leggere in teatro significa fare una scelta, ascoltare l’alternarsi dei pieni e dei vuoti che le parole portano e comportano, del grado di tensione e attenzione che la lettura può sostenere; poi c’è la relazione; gli attori si ascoltano e leggono per essere ascoltati e perché la parola evochi movimento, corpo, spazio. Dal 21 al 28 novembre torna per la seconda tappa della sua residenza (Progetto Terra Accogliente), Sara Sguotti con IT’S HARD TO BE HUMAN che presenterà al teatro Nardini in una prova aperta domenica 27 novembre alle 18. Le residenze 2022 di Armunia si concludono con Chiara Bersani che, nell’ambito del progetto terra accogliente, dal 1 al 14 dicembre, lavorerà alla sua nuova creazione SOTTOBOSCO, un’opera per la cui realizzazione, la compagnia avrà bisogno di relazionarsi attraverso workshop con bambini con disabilità fisica per i quali sarà aperta una call specifica. Venerdì 2 dicembre alle ore 21.00, nella Sala Danesin, Massimiliano Civica, presenterà la conferenza spettacolo L’ANGELO E LA MOSCA Commento sul teatro dei grandi mistici. Racconti facezie e buffi indovinelli sono sempre stati utilizzati dai grandi maestri dell’Occidente e dell’Oriente per contrabbandare insegnamenti profondi. La programmazione 2022 si conclude venerdì 16 dicembre alle ore 21.00, al Teatro Nardini con lo spettacolo di Beppe Fonzo/Magnifico Visbaal CENTO VOLTE SI.
Files allegati |
---|
Altre notizie correlate
27-gen-23
ROSIGNANO È CULTURA: AL VIA IL PRIMO BILANCIO SOCIALE DELLA CULTURA SUL TERRITORIO COMUNALE
Quanto abbiamo fatto e quanto ancora possiamo fare per aumentare l’impatto delle attività culturali sul territorio? ...
26-gen-23
CONTRIBUTO REGIONALE PER PROGETTI VOLTI AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE: ECCO ...
La Legge Regionale n. 47/1991 ed il relativo Regolamento Regionale n. 11/R del 03.01.2005, prevedono la possibilità ...
26-gen-23
"FESTEN, IL GIOCO DELLA VERITÀ" IN SCENA GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO AL TEATRO SOLVAY
La stagione teatrale del Teatro Solvay prosegue giovedì 2 febbraio con "Festen, il gioco della verita", ...
25-gen-23
"OBERDAN CHIESA: UN UOMO, UN MARTIRE, UN MITO": LUNEDÌ 30 GENNAIO IN PIAZZA DEL MERCATO LA ...
Due giorni dopo la cerimonia di commemorazione di Oberdan Chiesa, lunedì 30 gennaio 2023 presso la sala Auditorium ...
25-gen-23
PARTENZA DEI NUOVI SERVIZI DI REA SPA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Contestualmente all’allineamento del nuovo servizio di raccolta Porta a Porta delle frazioni collinari, lunedì 30 ...
25-gen-23
RIAPERTURA DELLA PISCINA COMUNALE DELLA MAZZANTA: ECCO TUTTE LE INFO E GLI ORARI DEI CORSI
Da lunedì 30 gennaio finalmente inizieranno i corsi alla Piscina Comunale di Rosignano Marittino della Mazzanta che ...
23-gen-23
SERVIZI TERRITORIALI DI EMERGENZA: IL SINDACO DONATI CHIEDE ALL’USL TOSCANA NORD OVEST UN PASSAGGIO ...
Come noto è stato avviato un percorso per riorganizzare i servizi territoriali di emergenza, sulla base delle recenti ...
23-gen-23
AGGIORNAMENTO DEGLI IMPORTI DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PER L’ANNO 2023
Ai sensi del DPR n. 380/2001, i comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in conformità ...
20-gen-23
UN FINE SETTIMANA PER NON DIMENTICARE: IL 27 GENNAIO LE INIZIATIVE DELLA “GIORNATA DELLA MEMORIA” ...
Il Comune di Rosignano ha toccato con mano la tragicità e la ferocia della dittatura nazifascista e purtroppo sono ...
19-gen-23
MERCOLEDì 25 GENNAIO AL TEATRO SOLVAY VANNO IN SCENA GLI "ANTICHI MAESTRI"
Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.15 al Teatro Solvay va in scena “Antichi Maestri” di Thomas Bernhard, ...