Archivio Notizie
ROSIGNANO È CULTURA: AL VIA IL PRIMO BILANCIO SOCIALE DELLA CULTURA SUL TERRITORIO COMUNALE
Quanto abbiamo fatto e quanto ancora possiamo fare per aumentare l’impatto delle attività culturali sul territorio? Come viene vissuta la cultura a Rosignano da chi la produce così come da chi la fruisce? Come migliorare il rapporto con il territorio, l'accessibilità e il legame con i tanti pubblici delle attività culturali?
Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno spinto il Comune di Rosignano ad intraprendere un esperimento innovativo e sfidante: quello di realizzare il primo bilancio sociale della cultura sul territorio comunale.
L’obiettivo non è soltanto quello di fare un bilancio delle attività messe in campo dal Comune e dai partner nel corso dell’attuale mandato, ma anche e soprattutto quello di costruire una narrazione condivisa con gli attori culturali e rilanciare insieme su visioni e prospettive future delle politiche culturali comunali.
Con oltre 30.000 abitanti e importanti flussi turistici, nazionali e esteri, che lo animano in una stagione estiva sempre più prolungata, il territorio del Comune di Rosignano Marittimo è un vivace contesto culturale, fatto di spazi, eventi ed organizzazioni che in rete con l’Ente organizzano attività culturali che spaziano dai festival e dalle produzioni teatrali di richiamo a laboratori ed attività per abitanti e scuole.
Rosignano è cultura, il percorso di redazione partecipata di questo primo bilancio sociale della cultura, si svilupperà da febbraio ad aprile 2023, sarà coordinato dal Ufficio "Servizi Culturali" del Comune di Rosignano con il supporto della cooperativa ed impresa sociale Sociolab, ed includrà attività di riflessione e inquadramento partecipate, attività di ricerca e analisi e attività di partecipazione online e in presenza. Inoltre, a inizio febbraio, è prevista l’istituzione di una cabina di regia con attori culturali, la diffusione nei mesi di febbraio e marzo di due questionari per raccogliere percezioni, riflessioni e testimonianze da pubblici ed operatori e l’organizzazione nella seconda metà di aprile di un evento pubblico di ispirazione e presentazione dei risultati.
"Sono sempre stata convinta – commenta la Vicesindaca e Assessora al Turismo e alla Cultura, Licia Montagnani – della necessità di condividere scelte e proposte culturali con più persone possibili, ritenendo la Cultura fondamentale per la crescita e la consapevolezza di una comunità. La responsabilità delle scelte culturali in un Comune come il nostro che ha sempre portato avanti, anche in modo pionieristico, argomenti ed eventi di grande rilevanza è sicuramente un grande onere oltre che un grande onore. Come Amministrazione Comunale, dunque, siamo orgogliosi di presentare la scelta di attivare il “Bilancio partecipato della Cultura" del nostro Comune che ci consentirà di avere un reale feedback del lavoro e di accogliere idee e suggerimenti per essere sempre più vicini alle richieste del territorio a cui vogliamo dare la massime possibilità di fruizione di strumenti di crescita culturale".
Le attività che verranno proposte sono pensate non solo per analizzare e restituire una fotografia delle azioni intraprese per migliorare l’impatto delle attività culturali, ma anche e soprattutto per coinvolgere in vario modo istituzioni, imprese e realtà che operano sul territorio comunale nonché il ricco tessuto dell’associazionismo locale e il suo variegato pubblico.
Altre notizie correlate
27-mar-23
AUSILIO PER LA SPESA: COOP RIPRENDE IL SERVIZIO GRATUITO DI CONSEGNA DELLA SPESA A DOMICILIO ...
“Ausilio per la spesa” è un servizio che Unicoop Tirreno porta avanti da oltre dieci anni nei territori ...
27-mar-23
“MANINE RICICLOSE”, IL 7 APRILE A VILLA PERTUSATI UN LABORATORIO CREATIVO A TEMA PASQUALE
In vista della Pasqua, il Cea, Centro di Educazione Ambientale del Comune di Rosignano Marittimo, organizza un un laboratorio ...
27-mar-23
ROSIGNANO È CULTURA: IL SECONDO INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA PER DISEGNARE INSIEME LA MAPPA ...
Da chi è composta la ricca rete della cultura a Rosignano? Dove opera, su quali temi si impegna e da quali valori ...
27-mar-23
SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA RIBECHINI NELLE CUCINE E REFETTORI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
Durante il mese di marzo, l’Assessora Ilaria Ribechini ha fatto visita alle cucine e ai refettori delle scuole del ...
23-mar-23
MERCOLEDI 29 MARZO RIAPRE AL PUBBLICO IL CENTRO CULTURALE LE CRESTE
Terminati i lavori di manutenzione straordinaria, il Centro Culturale Le Creste riapre le sue porte alla cittadinanza mercoledì ...
23-mar-23
FIRMATO IL PROTOCOLLO SULLA LEGALITÀ ECONOMICA TRA COMUNE DI ROSIGNANO E GUARDIA DI FINANZA
Il Comune di Rosignano Marittimo e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno hanno sottoscritto un Protocollo ...
22-mar-23
NUOVO REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE PER LA CURA, LA RIGENERAZIONE ...
A seguito della sperimentazione, avviata nel nostro Comune già dal 2015, sull'amministrazione condivisa dei beni ...
22-mar-23
“ALBERI URBANI NELLA COSTA DI DOMANI”, GLI ESITI DEL CONVEGNO TENUTOSI A CASTELLO PASQUINI ...
Con l’obiettivo di creare un percorso condiviso che punti alla salvaguardia del territorio, stimolando comportamenti ...
21-mar-23
GIOVEDÌ 23 MARZO A VILLA PERTUSATI IL PROSSIMO INCONTRO SULLA COSTITUZIONE DEL CONSORZIO DELLE ...
L'Amministrazione comunale sta proseguendo il percorso partecipativo volto alla costituzione del Consorzio delle Strade ...
21-mar-23
IL 28 MARZO AL TEATRO SOLVAY VA IN SCENA “IMA”
Nuovo appuntamento con la Stagione Teatrale 2023 al Teatro Solvay di Rosignano. Martedì 28 marzo andrà in scena ...