Archivio Notizie
PUBBLICATO IL BANDO PER UNA RASSEGNA ESTIVA DI MUSICA AL CASTELLO PASQUINI DI CASTIGLIONCELLO. LE PROPOSTE DEVONO ESSERE PRESENTATE AD ARMUNIA ENTRO IL 20 MARZO 2023
La Fondazione Armunia ha pubblicato un bando pubblico per la concessione del contributo economico di 40.000€, una tantum e a fondo perduto, a titolo di cofinanziamento per la realizzazione di una rassegna musicale durante i mesi di luglio e agosto 2023 nel parco del castello Pasquini, a Castiglioncello (Li), area ex tensostruttura. In linea con gli obiettivi dell'Amministrazione di Rosignano Marittimo, tra i quali la ripresa delle attività economiche, turistiche e culturali del territorio, la Fondazione intende individuare un soggetto imprenditoriale, pubblico o privato, in grado di progettare, realizzare e gestire una programmazione artistica con almeno sei eventi di forte richiamo mediatico e di pubblico quali concerti, recital, spettacoli, che ospitino artiste e artisti di rilevanza, fruibili da spettatori di fasce d'età e gusti diversificati, che arricchiscano l'offerta turistica, culturale e di spettacolazione dal vivo del Comune di Rosignano e dell’intera zona. Per concorrere c’è tempo fino alle ore 12.00 di lunedì 20 marzo 2023.
Il bando ed i relativi allegati sono disponibili a questo link.
Il soggetto individuato dovrà farsi carico, a propria cura e spese, di tutti gli oneri connessi alla progettazione, realizzazione, promozione e gestione degli eventi oggetto di proposta, adempiendo a qualsivoglia prescrizione o ordinanza necessaria, occupandosi della logistica, degli allestimenti (palco, audio, luci, posti distanziati, ecc..), del personale di supporto, delle attrezzature utili, e di qualsiasi onere connesso con la buona riuscita dell’evento, nonché di tutte le prescrizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle normative in materia di riduzione del contagio da Covid-19. Il progetto che risulterà assegnatario dovrà inoltre ottenere tutti i titoli abilitativi e/o nulla osta previsti per il pubblico spettacolo, rispettando gli oneri impositivi e contributivi, e assumendo integralmente la responsabilità gestionale e finanziaria dell’evento. Il contributo sarà erogato a conclusione della rassegna, a fronte di una rendicontazione in termini di spese effettivamente sostenute e documentate, numero fruitori della rassegna, numero artisti partecipanti, tipo di campagna di comunicazione attivata. L’assegnazione del contributo è subordinata alla realizzazione completa del progetto, come da proposta. Inoltre palco e sedute saranno concessi ad uso gratuito per le manifestazioni organizzate e gestite direttamente dal Comune e/o da Fondazione Armunia. Il soggetto affidatario potrà concedere l’uso del palco e delle sedute anche a soggetti terzi, concordandolo con la Fondazione.
Oltre al contributo economico, Fondazione Armunia metterà a disposizione del soggetto assegnatario a titolo gratuito un'area da attrezzare a spazio di spettacolazione (palco e sedute). La Fondazione garantisce inoltre la custodia e la vigilanza del Castello Pasquini e delle aree adiacenti, ha la responsabilità dei quadri elettrici, del servizio antincendio e sicurezza all’interno dei locali, si occupa di chiusura e apertura cancelli, della pulizia dei bagni esterni del Castello e, nelle giornate degli spettacoli, offre la disponibilità dei bagni interni, dei camerini al piano terreno e la pulizia degli stessi. Nei giorni di spettacolo saranno a disposizione tre tecnici specializzati, due addetti alle pulizie, l’allaccio e i consumi dell’energia elettrica per l’area spettacolo e per camerini e servizi igienici al piano terreno del Castello. Dopo la scadenza del bando, la commissione si riunirà, in seduta pubblica, presso la sede di Armunia Castello Pasquini il giorno 20 marzo 2023 ore 16,30 per l’apertura delle buste e il controllo formale della documentazione richiesta. I lavori della commissione proseguiranno a seguire, in seduta riservata, per l’analisi delle proposte e l’attribuzione dei punteggi. Su www.armunia.eu verrà poi pubblicata la graduatoria dei progetti.
Altre notizie correlate
27-mar-23
ROSIGNANO È CULTURA: IL SECONDO INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA PER DISEGNARE INSIEME LA MAPPA ...
Da chi è composta la ricca rete della cultura a Rosignano? Dove opera, su quali temi si impegna e da quali valori ...
23-mar-23
MERCOLEDI 29 MARZO RIAPRE AL PUBBLICO IL CENTRO CULTURALE LE CRESTE
Terminati i lavori di manutenzione straordinaria, il Centro Culturale Le Creste riapre le sue porte alla cittadinanza mercoledì ...
21-mar-23
IL 28 MARZO AL TEATRO SOLVAY VA IN SCENA “IMA”
Nuovo appuntamento con la Stagione Teatrale 2023 al Teatro Solvay di Rosignano. Martedì 28 marzo andrà in scena ...
14-mar-23
AL VIA A VILLA PERTUSATI IL CICLO DI CONFERENZE “PARLIAMO DI SCIENZA 2023”
Dopo la lunga pausa della pandemia Covid, finalmente riprendono a pieno ritmo le attività culturali del Museo di Storia ...
13-mar-23
IL MUSEO DI STORIA NATURALE CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA CON UN RICCO ...
Il gruppo dei Matematici del Museo di Storia Naturale - MuSNa, gestito dagli Amici della Natura e ubicato presso Villa Pertusati ...
08-mar-23
8 MARZO: LA LETTERA DEL SINDACO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Come ogni anno l’otto marzo, Festa internazionale della donna, è l’occasione per ringraziare voi, tante ...
06-mar-23
“LE NOSTRE ANIME DI NOTTE” MERCOLEDÌ 8 MARZO IN SCENA AL TEATRO SOLVAY
Mercoledì 8 marzo, alle ore 21.15, al Teatro Solvay andrà in scena “Le nostre anime di notte”, ...
06-mar-23
LABORATORI, GIOCHI, PASSEGGIATE E INTRATTENIMENTO: A ROSIGNANO SI FESTEGGIA IL 𝝅 DAY ...
Per celebrare il “𝝅 day”, la Giornata Internazionale della Matematica, che si festeggia il 14 marzo, ...
06-mar-23
8 MARZO: IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Mercoledì 8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un momento di riflessione per porre l’attenzione ...
03-mar-23
“ROSIGNANO È CULTURA”: ONLINE UN QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE PER REALIZZARE ...
Proseguono le attività di “Rosignano è cultura”, il primo bilancio sociale della cultura ...