“LE MINIERE STORICHE DI MAGNESITE DI ROSIGNANO SOLVAY”: DAL 26 AL 28 MAGGIO TRE GIORNI DI INCONTRI E INIZIATIVE CON UN CONVEGNO E DUE ESCURSIONI GUIDATE
Per far conoscere e valorizzare l’importante fase mineraria e industriale che interessò il Comune di Rosignano Marittimo a cavallo delle due guerre mondiali, l’Amministrazione Comunale organizzerà una tre giorni di incontri e iniziative dal 26 al 28 maggio prossimi.
Le miniere di magnesite, aperte nel 1914 dal Capitano Attilio Gotti, furono per molti anni le più importanti di Italia, fornendo un minerale strategico per la produzione dell’acciaio, e dettero lavoro a centinaia di persone, interessando grandi estensioni di territorio con scavi a cielo aperto ed in sotterraneo.
Quello che oggi resta delle miniere rappresenta un’importante testimonianza di archeologia industriale con tracce evidenti delle passate attività, che ebbero conclusione negli anni ’40 dello scorso secolo.
Le mineralizzazioni costituiscono anche un importante tema di ricerca scientifica caratterizzato da numerose pubblicazioni che a partire dalla metà del 1800 si sono sviluppate fino ai giorni nostri, interessando recentemente l’attualissima tematica della cattura della CO2.
Il programma, scaricabile in allegato cliccando sul link in basso, comprende un convegno, che si terrà martedì 26 maggio presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, con interventi da parte di relatori di assoluto rilievo articolati su mattina e pomeriggio, e due escursioni condotte da Guide Ambientali ed esperti del settore, previste sabato 27 (Miniera di Castiglioncello Botro Massaccio e scavi di Poggio San Quirico) e domenica 28 maggio (Miniera di Macchia Escafrullina, Occhibolleri, Sorgente Padula, Antica lecceta – Travertino).
L’iniziativa, che è stata accreditata da ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) nell’ambito della Giornata Nazionale delle Miniere 2023, ha ricevuto il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Toscana e dell’Istituto Geografico Militare.
L’evento sarà inoltre impreziosito da una esposizione temporanea, allestita al secondo piano del Castello Pasquini dal 26 maggio al 4 giugno (aperta venerdì, sabato e domenica dalle 16:00 alle 20:00), dove sarà possibile visionare minerali e altri campioni geologici a cura del Museo di Storia Naturale di Rosignano, fotografie storiche dei lavori minerari e un' importante sezione di foto aeree e cartografie allestita dall’IGM - Istituto Geografico Militare, a testimonianza dell’evoluzione temporale del territorio interessato dalle miniere di magnesite.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A tale proposito, per quanto riguarda il convegno e le escursioni guidate, si raccomanda di provvedere all'iscrizione indicando nome e numero dei partecipanti entro il 25/05/2023. Per info e prenotazioni: 0586 724206 - 724292 - s.ferrucci@comune.rosignano.livorno.it.
Files allegati |
---|
Altre notizie correlate
07-dic-23
RIATTIVATE LE LINEE TELEFONICHE DI POLIZIA MUNICIPALE, LE CRESTE E INCUBATORE
Si informano i cittadini che nel pomeriggio di ieri, mercoledì 6 dicembre, Telecom ha provveduto a riparare il guasto...
05-dic-23
GUASTO ALLA LINEA TELECOM, TEMPORANEAMENTE FUORI SERVIZIO I TELEFONI DI POLIZIA MUNICIPALE,...
A causa di un guasto sulla Fibra, il Comando della Polizia Municipale, il Centro Culturale Le Creste (compreso il wifi della...
05-dic-23
SABATO 9 DICEMBRE IN PIAZZA DEL MERCATO UNA CONFERENZA PER GLI OTTANT’ANNI DELLA DIVISIONE...
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi, l’Associazione...
05-dic-23
“DIARIO 2024”, IL NUOVO ANNO DI FONDAZIONE ARMUNIA: OLTRE 40 AZIONI PER DIROTTARE NEL QUOTIDIANO...
Oltre 40 azioni tra spettacoli, laboratori, prove aperte, residenze artistiche, progetti territoriali, proposte per giovani...
29-nov-23
IL 4 E 5 DICEMBRE DUE INCONTRI PUBBLICI PER ILLUSTRARE GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA...
Lunedì 4 e martedì 5 dicembre 2023, il Sindaco Daniele Donati e l’Assessore Giovanni Bracci, insieme...
28-nov-23
DOMENICA 3 DICEMBRE IN PIAZZA MONTE ALLA RENA TORNA LO “SVUOTASOFFITTA”
Domenica 3 dicembre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, in piazza Monte alla Rena a Rosignano Solvay, torna l’appuntamento...
28-nov-23
LA PRIMA SEDUTA PLENARIA DEL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI SI TERRÀ IL 30 NOVEMBRE,...
Anche quest’anno la prima seduta plenaria del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi si terrà il 30 novembre,...
28-nov-23
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI ROSIGNANO PARTECIPA ALLA RASSEGNA REGIONALE DEGLI “ARCHIVI APERTI”...
Dal 27 novembre al 3 dicembre si svolge la rassegna Archivi Aperti, giunta quest’anno alla sua 11ª edizione. Come...
27-nov-23
“IL CASTELLO DI NATALE”: A CASTELLO PASQUINI DALL'8 DICEMBRE AL 7 GENNAIO PISTA DI PATTINAGGIO,...
È stato presentato questa mattina dalla Vicesindaca Licia Montagnani e da Francesco Bottoni e Angela Fumarola di Armunia,...
27-nov-23
DA DOMANI IN VIA DELLA CAVA UN CANTIERE PER IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE
Si informano i cittadini che domani, martedì 28 novembre 2023, sarà avviato un intervento di rifacimento della...