Sezione salto di blocchi

Zanzare

Zanzare

Zanzare

Come proteggersi

Prevenzione

Il Comune di Rosignano M.mo provvede alla disinfestazione delle zanzare, in modo da alleviare i fastidi recati ai cittadini da questo insetto. Ogni anno il Comune fissa, con ordinanza del Sindaco, alcuni specifici obblighi per la cittadinanza per poter contrastare ed eliminare la diffusione della zanzare tigre.

La aedes albopictus, comunemente conosciuta con il nome di zanzara tigre, è originaria del sud-est asiatico. E' giunta in Italia in seguito all'importazione di pneumatici usati, dentro i quali si formano ristagni d'acqua, in cui la femmina aveva deposto le uova. Dopo il primo rinvenimento a Genova (1990) la zanzara tigre è stata individuata in molte altre zone d'Italia, soprattutto settentrionale.

La zanzara tigre è più piccola delle zanzare comuni, di colore nero, con una caratteristica banda bianca che attraversa longitudinalmente la faccia dorsale del torace, mentre sia il corpo che le zampe presentano evidenti bande bianche.
Vola preferibilmente ad altezza del suolo. E' molto aggressiva e punge di giorno, preferibilmente gambe e caviglie.
La sua puntura provoca bolle e gonfiori pruriginosi, spesso dolorosi.
In caso di puntura è utile lavare la zona colpita e disinfettarla, anche con ammoniaca, purchè a concentrazione non elevata. Per allentare l'assorbimento della sostanza a carattere allergenico-anticoagulante, presente nella saliva dell'insetto si può fare ricorso ad impacchi con acqua fredda o ghiaccio. L'assorbimento per il gonfiore della zona di penetrazione della sostanza a carattere allergenico-anticoagulante iniettata dall'insetto, può essere ottenuta attraverso l'uso di idrocortisone o antistaminici, da applicare secondo le istruzioni previste nel foglietto illustrativo.

Questa zanzara ha saputo adattarsi perfettamente all'ambiente urbano e qualsiasi recipiente, di materiale plastico, metallo, vetro, o altro che contenga dell'acqua può essere luogo dove le femmine depongono le uova e dove in seguito si sviluppano le larve.

Attualmente in Italia la zanzara tigre non comporta alcun rischio concreto di trasmissione di malattie infettive all'uomo; mentre in altri paesi, soprattutto tropicali e sub-tropicali, la specie trasmette diversi agenti patogeni che causano malattie anche gravi. Nelle nostre aree questa zanzara potrebbe determinare un'amplificazione della trasmissione delle filarie che di frequente infestano il cane.

Per impedire un'ulteriore diffusione di questa zanzara è necessario, oltre all'intervento dell'Amministrazione Comunale, anche e soprattutto la collaborazione dei cittadini.

Consigli utili per contenere la diffusione delle zanzare.


Eliminare ogni ristagno d'acqua.

Svuotare almeno una volta alla settimana bidoni o altri recipienti adibiti alla raccolta d'acqua o coprirli con rete a maglia fitta.

Svuotare i sottovasi almeno una volta alla settimana

Non abbandonare all'aperto contenitori, pneumatici, oggetti che possono accumulare acqua.

Pulire periodicamente le fossette di scolo per facilitare il deflusso delle acque.

Pulire periodicamente le grondaie per evitare ristagni d'acqua.

Popolare vasche e invasi con pesci larvivori.

Proteggere i locali d'abitazione, gli esercizi pubblici con retine antinsetti.

Utilizzare una compressa antilarvale ogni 7-10 giorni (da aprile a fine settembre) per ogni ristagno d'acqua che non può essere svuotato completamente (griglie, vasche, tombini)

Segnalare agli uffici comunali ogni ristagno d'acqua che perdura più di 10 giorni.

Altri mezzi di prevenzione.

L'uso di zampironi: sono a base di piretro, non innocui per la salute. Se impiegati negli ambienti confinati è necessario areare il locale dopo l'uso.

L'uso di repellenti: hanno effetto temporaneo. Evitare l'uso continuato perché possono provocare effetti sanitari.

Vedi il testo integrale dell’ordinanza.

Per segnalazioni ed informazioni rivolgersi a: S.O. Ambiente

Informazioni su disinfestazione zanzara tigre

LA ZANZARA TIGRE

attualmente è innocua

ATTENZIONE

agli

INSETTICIDI CHIMICI

 

Venuta dall’Oriente è ormai comune anche da noi e, nonostante la campagna

terroristica, la Zanzara Tigre, nel nostro clima, non provoca malattie.

Il vero pericolo è invece rappresentato dall’uso dei prodotti chimici che molte

Amministrazioni pubbliche e private hanno l’abitudine di fare irrorare su strade, case,

giardini, orti, pensando di liberarsi del problema.

L’inquinamento da insetticidi nebulizzati o sparsi nell’ambiente, non è ancora stato

tenuto nella giusta considerazione e porta conseguenze a breve, medio e lungo

termine

Recenti ricerche in campo chimico, biochimico e medico, hanno dimostrato che

questo tipo di sostanze nuoce sia al corretto funzionamento di tutti gli organismi

animali e vegetali, con danni alla salute ed impoverimento di flora e fauna, sia al

sistema di difesa di cui l’organismo umano è dotato.

Dette sostanze sono, tra l’altro, in grado di inibire la preziosa azione di alcuni enzimi

contro il pericolo di stress ossidativo, considerato origine e concausa di molte gravi

malattie (Alzheimer, Parkinson, Creuzfeld - Jacob, diabete 2, sclerosi a placche,

alcune forme di cancro).

I prodotti chimici, inoltre, non eliminano le zanzare, ma le rafforzano e le rendono

sempre più aggressive. Per difendersi dalle punture è dunque opportuno usare metodi

naturali e atossici.

Alcuni Ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in seguito alle

numerose richieste loro pervenute per l’interesse suscitato dal Convegno

“ZANZARE - DISINFESTAZIONI – INFORMAZIONE”

 

hanno deciso di informare sui modi meno tossici e più equilibrati, per difendersi dalle

zanzare, riferendo sia ciò che emerge dalla Ricerca Scientifica, sia raccogliendo

Notizie, Dati, Pareri, Testimonianze e valutando le diverse Metodologie con i relativi

effetti e conseguenze, nel sito:

www.infozanzare.info

 

 

Scarica il file anti-zanzare.jpg

 Notizie correlate a Zanzare

Immagine di copertina per “MINIERE STORICHE DI MAGNESITE”: IL COMMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA BUONA RIUSCITA DELLA TRE GIORNI Ambiente

30-mag-23

“MINIERE STORICHE DI MAGNESITE”: IL COMMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA BUONA RIUSCITA DELLA TRE GIORNI

A conclusione di una tre giorni dedicata alle miniere storiche di magnesite presenti sul nostro territorio, in occasione ...

Immagine di copertina per TEMPORANEO DIVIETO DI DIVIETO DI BALNEAZIONE NEL TRATTO DI MARE COMPRESO TRA IL CONFINE NORD DEI “CANOTTIERI” E PIETRABIANCA Turismo

25-mag-23

TEMPORANEO DIVIETO DI DIVIETO DI BALNEAZIONE NEL TRATTO DI MARE COMPRESO TRA IL CONFINE NORD DEI “CANOTTIERI” E PIETRABIANCA

Lo scorso 23 maggio 2023, durante un controllo routinario svolto per monitorare la qualità delle acque, Arpat ha rilevato ...

Immagine di copertina per MARTEDÌ 30 MAGGIO IL PROSSIMO INCONTRO SULLE STRADE VICINALI  Ambiente

25-mag-23

MARTEDÌ 30 MAGGIO IL PROSSIMO INCONTRO SULLE STRADE VICINALI 

L'Amministrazione comunale sta proseguendo il percorso partecipativo volto alla costituzione del Consorzio delle Strade ...

Immagine di copertina per ESSERE NATURA: UNA PASSEGGIATA DI INCLUSIONE PER SENTIRSI PARTE DI UNA BELLEZZA INFINITA Ambiente

23-mag-23

ESSERE NATURA: UNA PASSEGGIATA DI INCLUSIONE PER SENTIRSI PARTE DI UNA BELLEZZA INFINITA

La riserva dei Monti Livornesi con la sua Mappa di comunità prendono vita e si impegnano  per diventare accoglienti ...

Immagine di copertina per APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI “ASSAGGIO OLIO” Ambiente

22-mag-23

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI “ASSAGGIO OLIO”

Sono aperte le iscrizioni al corso di “Assaggio olio” organizzato dall’Ufficio Agricoltura del Comune di ...

Immagine di copertina per IL 26 MAGGIO VA IN SCENA LA MERENDA ALL’OLIVETA NEL PARCO DEI POGGETTI PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL’OLIO Sociale

22-mag-23

IL 26 MAGGIO VA IN SCENA LA MERENDA ALL’OLIVETA NEL PARCO DEI POGGETTI PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL’OLIO

Torna la merenda nell'oliveta promossa dall'Associazione nazionale Città dell'olio. Il 26 maggio 2023 ...

Immagine di copertina per LA “BEACH CLEAN UP” INSERITA TRA GLI EVENTI DEL PROGETTO “RIPARTYAMO” DEL WWF PER LA PULIZIA DELLE SPIAGGE Politiche giovanili

19-mag-23

LA “BEACH CLEAN UP” INSERITA TRA GLI EVENTI DEL PROGETTO “RIPARTYAMO” DEL WWF PER LA PULIZIA DELLE SPIAGGE

La “Beach Clean Up” organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Rosignano per il prossimo 23 maggio è ...

Immagine di copertina per SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE” Partecipazione

19-mag-23

SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE”

Ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi sul tema scientifico naturalistico organizzati ...

Immagine di copertina per LE AREE PROTETTE DEI MONTI LIVORNESI AL CENTRO DEL CONVEGNO AL MUSEO DEL MEDITERRANEO PROSSIMO IL 20 MAGGIO Territorio

18-mag-23

LE AREE PROTETTE DEI MONTI LIVORNESI AL CENTRO DEL CONVEGNO AL MUSEO DEL MEDITERRANEO PROSSIMO IL 20 MAGGIO

“Frequentare, apprezzare, tutelare. Le aree protette dei Monti Livornesi” è il titolo del convegno in ...

Immagine di copertina per “LE MINIERE STORICHE DI MAGNESITE DI ROSIGNANO SOLVAY”: DAL 26 AL 28 MAGGIO TRE GIORNI DI INCONTRI E INIZIATIVE CON UN CONVEGNO E DUE ESCURSIONI GUIDATE Partecipazione

17-mag-23

“LE MINIERE STORICHE DI MAGNESITE DI ROSIGNANO SOLVAY”: DAL 26 AL 28 MAGGIO TRE GIORNI DI INCONTRI E INIZIATIVE CON UN CONVEGNO E DUE ESCURSIONI GUIDATE

Per far conoscere e valorizzare l’importante fase mineraria e industriale che interessò il Comune di Rosignano ...