Protezione Civile
Servizio Protezione Civile
Per emergenze 0586792929 centralino H24 presso ANPAS Rosignano
Polizia Municipale 0586724474
Ufficio Comunale di Protezione Civile 0586724267
www.pcbassavaldicecina.it il sito web della Protezione Civile Intercomunale
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
LE ALLERTE METEO
Come ricevere informazioni e consultare le allerte meteo
- Dall'avvio della gestione del nuovo Centro Intercomunale di Protezione Civile "Bassa val di Cecina" è attivo anche un sito web proprio del centro (http://www.pcbassavaldicecina.it) dove poter trovare gli eventuali avvisi meteo. Informazioni importanti sull'autoprotezione dai vari rischi sono disponibili sul sito web della Protezione Civile nazionale , sul sito della Regione Toscana oppure nella sezione cosa fare in caso di ... del sito intercomunale
- La newsletter: iscrivendosi sul sito del Centro Intercomunale di Protezione Civile è possibile ricevere gli allerta meteo ed eventuali segnalazioni di emergenza via mail con un avviso via sms. La newsletter viene pubblicata sul sito web del Centro Intercomunale.Gli allerta meteo inviati sono quelli per cui è previsto un CODICE ARANCIO o un CODICE ROSSO.
- I social network: seguendo su Twitter @cesipcrosignano si accede ad informazioni su eventi in corso, allerta meteo, segnalazioni e altre notizie utili. Su Facebook siamo presenti con la pagina istituzionale del Comune di Rosignano Marittimo e la pagina dedicata al Centro Intercomunale Bassa val di Cecina. Siamo presenti anche sul canale Telegram @pcbassavaldicecina
Le mail: la mail del reperibile h24 del Centro Intercomunale è protezionecivile@comune.rosignano.li.it L'ufficio Comune di Protezione Civile è raggiungibile via mail all'indirizzo dell'addetto: f.setti@comune.rosignano.li.it o della Responsabile s.berti@comune.rosignano.li.it .
I telefoni: il centralino H24 del Servizio Protezione Civile del Centro Intercomunale è curato dalla Pubblica Assistenza di Rosignano e risponde 24 ore su 24 al n. 0586792929. E' possibile fare segnalazioni anche alla Polizia Municipale 0586724474 e all'Ufficio Protezione Civile 0586724267-0586724451, ma solo in orario d'ufficio.
Per le emergenze consigliamo di utilizzare i numeri dedicati Numero Unico Emergenze 112, per emergenze in mare 1530, per segnalazione di incendi boschivi 800425425 SOUP Sala operativa Regionale o VVF 115.
Alcune informazioni sugli Allerta Meteo Regionali
La Regione Toscana ha reso opertivo già dal 2006 il Centro Funzionale Regionale di monitoraggio Meteo (CFR sito web: www.cfr.toscana.it), che ogni giorno, sulla base delle valutazioni meteo fornite dal Consorzio LaMMA, valuta i possibili effetti al suolo e i livelli di criticità raggiunti per ciascun rischio.
Una volta completata la valutazione del livello di criticità previsto per ogni rischio meteo e per ogni zona, avviene anche la pubblicazione su un’apposita pagina del sito web della Regione Toscana ad accesso libero (http://www.regione.toscana.it/allertameteo)
In tale sezione del sito web regionale potete trovare informazioni sul funzionamento del sistema di allertamento meteo toscano e importanti indicazioni sulle norme di comportamento relative ai vari rischi connessi alla situazione meteorologica, nonché la carta della Regione suddivisa in aree meteo.
Se non si prevedono criticità meteo il nostro territorio avrà una colorazione verde.
Se si prevede una criticità ordinaria (colore giallo) non vi sarà alcuna emissione di allerta meteo, anche se le strutture competenti verranno avvisate per attivare una fase di maggior controllo (Stato di Vigilanza – Fase di Attenzione)
La criticità (CODICE GIALLO) viene pubblicata solo sul sito del Centro Intercomunale www.pcbassavaldicecina.it
Se la criticità è valutata moderata (area color arancione) o elevata (color rosso), il CFR emette un Avviso di Criticità e la Regione adotta il conseguente Stato di Allerta, diramandolo tramite la propria Sala Operativa a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile regionale: Province, Comuni, Prefetture, strutture operative, volontariato, gestori dei servizi e della viabilità.
Una volta emesso lo Stato di Allerta il reperibile H24 del Centro Intercomunale provvede a pubblicare l’avviso sul sito web www.pcbassavaldicecina.it ed inviare la newsletter agli iscritti che saranno avvisati della pubblicazione tramite mail
Per ricevere newsletter basta iscriversi sul sito del Centro Intercomunale nella sezione Iscriviti alla Newsletter.
Con CODICE ARANCIO può essere inviato anche un messaggio telefonico vocale con le misure di autoprotezione proveniente dal numero telefonico 05862921001 (utilizzando il sistema Alertsystem)
Un sistema di allertamento indirizzato a tutti i cittadini che orbitano nell'area di esondazione dei Botri Cotone e Secco, è stato realizzato attraverso un progetto pilota cofinanziato all'interno del Progetto Interreg Italia - Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto ADAPT prevede l'allertamento della popolazione tramite sirene in caso di rischio esondazione dei due Botri che sono monitorati tramite idrometri. Link al progetto
Anche con criticità di CODICE ROSSO (colore rosso dell’area), il Sindaco può decidere l’invio di messaggi telefonici vocali attraverso il sistema di allertamento telefonico Alertsystem.
Nel caso non siate presenti nell'elenco dei contatti, potete iscrivervi cliccando qui: http://registrazione.alertsystem.it/RosignanoMarittimo
Il Comune di Rosignano M.mo sta informando tutti gli organizzatori di attività all'aperto su dove e come reperire informazioni relativamente ad eventuali allerta meteo, in modo che possano prendere tutte le precauzioni possibili per garantire l'incolumità dei partecipanti alle iniziative.