Sezione salto di blocchi

NELL'AMBITO DEI LAVORI PROPEDEUTICI PER LA REGIMAZIONE DEL FIUME FINE, E' INIZIATO IL DISBOSCAMENTO DELLA PINETINA VICINA AL GALAFONE

NELL\'AMBITO DEI LAVORI PROPEDEUTICI PER LA REGIMAZIONE DEL FIUME FINE, E\' INIZIATO IL DISBOSCAMENTO DELLA PINETINA VICINA AL GALAFONE

NELL'AMBITO DEI LAVORI PROPEDEUTICI PER LA REGIMAZIONE DEL FIUME FINE, E' INIZIATO IL DISBOSCAMENTO

Sono iniziati oggi, 20 novembre, i lavori di disboscamento della pinetina vicina al Galafone, condizione indispensabile per la realizzazione del progetto di regimazione idraulica del fiume Fine. A seguito di tale disboscamento l’Amministrazione Comunale ha già previsto due piantumazioni compensative a Vada ed in Località Le Morelline.
Nel frattempo con la Regione Toscana (il cui Presidente Enrico Rossi è anche Commissario straordinario delegato per l’attuazione dell’Accordo di Programma che finanzia in buona parte l’intervento), è stato definito il testo di una convenzione triangolare tra Amministrazione Comunale, Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana per l’attuazione del progetto che ha come obiettivo principale la messa in sicurezza di Vada Nord e dello Stabilimento Solvay.
Le opere fondamentali previste dal progetto, il cui cantiere dovrà prendere avvio entro l’anno, sono: l’adeguamento del ponte ferroviario; l’adeguamento del ponte sulla strada comunale Vecchia Aurelia; lo spostamento delle quattro condutture di approvvigionamento Solvay, della fognatura comunale e della condotta Aretusa; la realizzazione di una più vasta area di golena e di nuove arginature del fiume Fine.

In questa pagina