INDAGINI DIAGNOSTICHE PREVENTIVE SULLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
INDAGINI DIAGNOSTICHE PREVENTIVE SULLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
INDAGINI DIAGNOSTICHE PREVENTIVE SULLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
Il Comune di Rosignano Marittimo ha recentemente partecipato ad un bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) destinato a finanziare indagini diagnostiche sulla sicurezza degli edifici scolastici pubblici, risultando primo classificato tra gli enti beneficiari dei contributi nella Provincia di Livorno.
A seguito di questo, con determina 1011 del 31/12/2015, l'esecuzione delle indagini strutturali e non strutturali, previste dal progetto finanziato, è stata affidata alla Tecnoindagini s.r.l. di Milano, che ha iniziato in questi giorni l'esecuzione delle prove.
La Tecnoindagini S.r.l. utilizza una metodologia di indagine strumentale denominata "Sonispect®", messa a punto in collaborazione con il Politecnico di Milano grazie ad una serie di studi e prove di laboratorio finalizzate all’approfondimento delle problematiche derivanti dal fenomeno dei distacchi di intonaco e sfondellamento dei solai. Tale indagine, eseguita con analisi strumentali termografiche e soniche, è in grado di fornire un giudizio preciso sullo stato di conservazione degli intradossi intonacati dei solai.
Per quanto riguarda la verifica degli elementi non strutturali, saranno eseguite indagini sui controsoffitti e sugli elementi ancorati a solai e/o controsoffitti, mediante ispezioni visive, rilievi fotografici e battiture manuali. Mentre per la verifica sulle parti strutturali dei solai, saranno eseguiti il rilievo dell’eventuale quadro fessurativo e/o degli ammaloramenti, delle prove di carico e la valutazione finale del grado di sicurezza.
Vista l’importanza di questa indagine preventiva, si è deciso di compierla su tutti i principali edifici scolastici: plesso E. Solvay, scuola G. Fattori e scuola Europa a Rosignano Solvay, scuola A.S. Novaro a Vada, plesso R. Fucini a Castiglioncello, scuola S. Pertini a Castelnuovo M.dia, plesso G. Carducci a Rosignano M.mo e scuola S. Lega a Gabbro.
Si sottolinea che le indagini hanno natura preventiva finalizzata a scongiurare futuri pericoli e garantire agli utenti la massima sicurezza.
Ad esempio, gli esiti delle prime indagini svolte sulla scuola Fattori hanno consentito di avere una mappatura della situazione degli intradossi dei solai, a partire dalla quale sono stati definiti puntuali interventi preventivi, che potranno essere eseguiti già nelle prossime vacanze pasquali.
Nelle prossime settimane le indagini proseguiranno in tutti gli edifici scolastici e la mappatura di tutti gli immobili consentirà di effettuare una programmazione preventiva ed accurata degli interventi di manutenzione eventualmente necessari.