FIRMATO L’ACCORDO CON LA REGIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIU WAYS
FIRMATO L’ACCORDO CON LA REGIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIU WAYS
FIRMATO L’ACCORDO CON LA REGIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIU WAYS
E’ stato sottoscritto lo scorso 27 aprile dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dal Sindaco di Rosignano Alessandro Franchi l’Accordo di Programma per la realizzazione del Progetto PIU WAYS, il documento che assegna definitivamente al Comune il finanziamento di 4 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014 – 2020. “Con l’accordo di programma” – spiega il Sindaco Franchi – “si conclude la fase di co-progettazione di PIU WAYS, il progetto con cui questa amministrazione intende riqualificare una larga porzione del centro di Rosignano Solvay e che ha impegnato uffici e tecnici nell’ultimo anno e mezzo. Ora è importante marciare a passo spedito affinché tutte le opere previste siano realizzate nei tempi concordati”. E’ infatti un programma ambizioso quello che il Comune di Rosignano avvierà già nell’autunno 2017 e che dovrà concludersi con le ultime opere a fine 2020, interventi importanti che dovranno restituire un volto al centro di Rosignano Solvay contribuendo, allo stesso tempo, al miglioramento socio economico dell’area. Entrando più nel dettaglio delle singole operazioni i lavori per la realizzazione del MUSIC BOX, l’intervento di riqualificazione previsto per l’immobile ex spogliatoi tamburello che prevede la realizzazione di una sala prove musicale e una sala incisione per le band locali, inizieranno a novembre 2017 e termineranno nell’autunno 2018 con l’entrata in funzione della struttura. Particolarmente significativo sarà l’intervento denominato SOCIAL AGORA’ che, insieme all’operazione PLEIN AIR, prevede la completa risistemazione di Piazza della Repubblica e di via della Repubblica, con la realizzazione di un’ampia piazza pedonale, un’area coperta per mercatini ed eventi socio culturali e un’area verde attrezzata per lo sport all’aperto. I lavori per questi interventi inizieranno a gennaio 2018 e termineranno nei primissimi mesi del 2019. Ad inizio 2018 verranno avviati anche i lavori per gli interventi di MOBILITA’, con particolare riguardo alla realizzazione del sottopasso di via del Fante che verrà riqualificato e reso accessibile anche ai diversamente abili. Ultimo intervento che verrà avviato è l’INNOVA LAB DEI SAPERI ovvero il nuovo volto della ex Biblioteca di via del Popolo all’interno del quale troveranno sede un fab lab (officina creativa), un co-working ed uno spazio condiviso che sarà a disposizione anche della tante realtà associative del territorio. Questo intervento inizierà nell’autunno del 2018 e data la complessità si concluderà nella primavera del 2020. “Siamo orgogliosi” – continua il Sindaco Franchi – “di quanto fatto fino ad oggi e di essere stati capaci di portare sul territorio importanti risorse finanziarie. Un sentito ringraziamento va agli uffici comunali, a i tecnici e ai progettisti che ci hanno aiutato e ci stanno aiutando. Questo, insieme a quanto l’amministrazione sta facendo anche con il mondo delle imprese contribuirà alla creazione di concrete opportunità per il rilancio della costa”.