Sezione salto di blocchi

CORDOGLIO DEL SINDACO E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA SCOMPARSA DI GILLO DORFLES

CORDOGLIO DEL SINDACO E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA SCOMPARSA DI GILLO DORFLES

CORDOGLIO DEL SINDACO E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA SCOMPARSA DI GILLO DORFLES

E’ morto all’età di 107 anni, ne avrebbe compiuti 108 ad aprile, Gillo Dorfles. Il sindaco Alessandro Franchi a nome dell’Amministrazione Comunale partecipa al dolore della famiglia ed esprime cordoglio per questo lutto che colpisce tutto il mondo dell’arte e della cultura.

“Con Gillo Dorfles –ha dichiarato il Sindaco- se ne va una parte importante della storia del nostro Paese. Famoso critico d’arte, medico psichiatra, pittore, dandy, sociologo del gusto e divulgatore culturale, Dorfles ha attraversato gran parte del Novecento e nella sua lunga vita è stato testimone dei fermenti artistici, delle esperienze estetiche e dei cambiamenti culturali del nostro tempo. Il nostro Comune ha avuto l’onore di ospitarlo numerose volte: infatti Gillo Dorfles è stato per molti anni una presenza fissa di Castiglioncello, dove era solito dedicarsi a lunghe nuotate e incontrare artisti ed amici, come lo scultore ed orafo Mimmo Di Cesare. Proprio per Di Cesare, al quale era legato da profonda stima e affetto, curò la mostra “Soli. Meridiane. Isole 1957-2008” presentata presso il Centro per l’Arte Diego Martelli di Castiglioncello, nel 2008. Inoltre, presso la Limonaia del Castello Pasquini ha presentato alcuni tra i sui libri più recenti, come “Dorfes e dintorni” nel 2005, “Horror Vacui” nel 2008 e “Divenire Gillo Dorfles” nel 2010. In particolare quest’ultima presentazione fu organizzata dall’Amministrazione comunale per festeggiare il centesimo compleanno del maestro e rendere omaggio al percorso scientifico, culturale e creativo dell'intellettuale e dell'artista. E’ stato in quell’occasione che ho avuto il piacere di conferire a Gillo Dorfles la medaglia col Grifone, simbolo del nostro Comune. In questo momento a nome di tutta la Comunità che rappresento mi stringo intorno alla famiglia, condividendo il dolore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo”.

Scarica il file 2010, Limonaia del Castello Pasquini

In questa pagina