Sezione salto di blocchi

SABATO 13 LUGLIO OPEN DAY AGLI SCAVI DI SAN GAETANO - VADA

SABATO 13 LUGLIO OPEN DAY AGLI SCAVI DI SAN GAETANO - VADA

SABATO 13 LUGLIO OPEN DAY AGLI SCAVI DI SAN GAETANO - VADA

E’ tutto pronto per la terza edizione dell’Open Day all’antico quartiere portuale di Vada Volaterrana. Sabato 13 luglio dalle ore 10 e per tutta la giornata (10-13 e 16-19.30) si potrà visitare l’area archeologica di San Gaetano a Vada: cittadini e turisti potranno approfondire la conoscenza delle attività che si svolgevano nell’insediamento, attraverso visite guidate, laboratori, stand con archeologi e professionisti allestiti lungo il percorso.

Il progetto è organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Insegnamento di Topografia antica (Prof. S. Menchelli), con il contributo delle società Ineos e Inovyn proprietarie dei terreni, e in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo e il Museo Archeologico di Palazzo Bombardieri, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno e la Società Cooperativa Archeodata. L’evento ha ricevuto il patrocinio Mibact - 2018 Anno Europeo del Patrimonio culturale.

L’open day si svolge durante la campagna di scavo – Vada Volaterrana Summer School diretta dall’Università di Pisa che quest’anno completerà lo scavo dell’area aperta a lato di via del Porto grazie al contributo di studenti dell’Ateneo toscano, di varie Università americane (numerose le presenze dalla Troy University, Alabama) e dei ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro del Liceo “E.Fermi” di Cecina.

Gli archeologi (S. Menchelli, P. Sangriso, F. Bulzomì, A. Cafaro, S.Genovesi, S.Marini, R.Marcheschi, D.Belcari, G.Saviano) saranno a disposizione per le visite guidate al sito che saranno effettuate ogni mezz’ora, a partire dalle 10.00 (fino alle 13.30) e, nel pomeriggio, (dalle ore 16.00 alle 19,30) con giornata ritrovo all’ingresso all’area archeologica.

Lungo il percorso saranno allestiti stand dedicati a temi specifici (professione archeologo, reperti di scavo, antropologia, archeologia sperimentale, tecnologie per l’archeologia e archeologia subacquea) e sarà possibile partecipare a laboratori per adulti e bambini: “Nella cucina di Marco Porcio Catone! Archeologia sperimentale: prepareremo le focacce usando un’antica teglia romana!” o “Nella camera della matrona Ateia! Partecipazione in prima persona alla toeletta e alla vestizione di una donna romana”.

L’ingresso all’area archeologica e la partecipazione tutte le attività sono gratuiti.

Tutte le attività in programma sono state realizzate grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici di M.A.R.CO. di Rosignano Marittimo.

Scarica il file Programma 13 luglio 2019

In questa pagina