25° ANNIVERSARIO GIOVANNI SPADOLINI, LUNEDI 5 AGOSTO ORE 18 ALLA LIMONAIA DI CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO
25° ANNIVERSARIO GIOVANNI SPADOLINI, LUNEDI 5 AGOSTO ORE 18 ALLA LIMONAIA DI CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO
25° ANNIVERSARIO GIOVANNI SPADOLINI, LUNEDI 5 AGOSTO ORE 18 ALLA LIMONAIA DI CASTELLO PASQUINI, CAST
Per Giovanni Spadolini Castiglioncello, un luogo che amò per tutta la vita, era la “patria dell’anima”. Nella sua villa adagiata di fronte al mare e oggi sede distaccata della Fondazione a lui intitolata, amava rifugiarsi per scrivere e lavorare. In occasione del 25° anniversario della sua scomparsa, avvenuta a Roma il 4 agosto del 1994, il Comune di Rosignano Marittimo intende ricordarlo attraverso la presentazione di due volumi a lui dedicati. Lunedì 5 agosto alle 18, alla Limonaia nel parco di Castello Pasquini a Castiglioncello, il professor Cosimo Ceccuti presenterà Giovanni Spadolini: quasi una biografia il volume curato da Gabriele Paolini, edito da Polistampa e il libro Giovanni Spadolini Frammenti di vita di un italiano: 1972-1994 curato dallo stesso Cosimo Ceccuti, Album fotografico della sua vita pubblica (Polistampa). Dopo i saluti del Sindaco Daniele Donati, interverranno Cosimo Ceccuti, Alessandro Franchi e Gabriele Paolini. Storico, giornalista, uomo politico: Giovanni Spadolini è una di quelle figure che è difficile inquadrare in un’unica trattazione senza tralasciare qualcosa del suo operato, dei suoi interessi, della fervida e multiforme attività al servizio delle istituzioni. Oggi il suo profilo è ricostruito nel volume Giovanni Spadolini. "Quasi una biografia" grazie ai contributi dello storico Cosimo Ceccuti, che fu il suo più stretto collaboratore culturale. Cosimo Ceccuti ha lavorato a fianco di Spadolini per venticinque anni, ed è stato da lui indicato nel testamento come segretario generale a vita e coordinatore delle attività della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, istituto che oggi presiede impegnandosi nella conservazione e valorizzazione delle sedi, come la casa-museo di Pian dei Giullari, a Fiesole (Firenze) e la casa di Castiglioncello, nella promozione delle ricerche sulla storia dell’Italia contemporanea e la direzione di «Nuova Antologia», la più longeva rivista culturale italiana. Proprio su questo periodico Ceccuti ha originariamente pubblicato molti dei testi dedicati al suo maestro, oggi raccolti nel volume. I saggi delineano l'articolato profilo biografico di Spadolini, consentendo di ripercorrere la formazione, gli studi storici, l’attività giornalistica e l’impegno politico di una delle più rilevanti figure dell’Italia repubblicana. L ’altro libro che sarà presentato, Giovanni Spadolini. Frammenti di vita di un italiano. 1972-1994, raccoglie invece un centinaio di scatti, in gran parte inediti, provenienti dall’archivio fotografico di Giovanni Spadolini, per ricostruire la carriera politica del grande statista a venticinque anni dalla scomparsa. “La gioia e l’orgoglio di essere italiano”, spiega Ceccuti, “sono i sentimenti che caratterizzano Giovanni Spadolini, uomo pubblico, nel suo impegno politico e civile, ed è quanto emerge sfogliando questo album, pagina per pagina”. La galleria di immagini copre un arco temporale che va dal 1972, anno in cui è eletto al Senato della Repubblica come indipendente nelle file del Partito Repubblicano, fino agli ultimi anni di vita. Nel mezzo i diversi incarichi politici come ministro (dei Beni culturali, della Pubblica Istruzione, della Difesa), presidente del Consiglio – il primo non democristiano dal dopoguerra – e presidente del Senato, chiamato a svolgere più volte la funzione di presidente della Repubblica supplente. Le foto, divise in sei sezioni, raccontano anche altri aspetti della sua vita e del suo operato a favore delle istituzioni: i viaggi e gli impegni sulla scena internazionale, gli incontri con i grandi della terra, il rapporto col mondo della cultura e con la società civile, la vita privata nella residenza di famiglia di Pian dei Giullari.