Sezione salto di blocchi

PROROGATO AL 20 APRILE IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE

PROROGATO AL 20 APRILE IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE

PROROGATO AL 20 APRILE IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE

Con decreto n° 4046 del 19.03.2020 la Regione Toscana ha prorogato il Bando per il Servizio Civile fino alle ore 14.00 del 20/4/2020.

Il Comune di Rosignano, tramite il bando del servizio civile regionale, cerca quattro giovani che svolgano attività di supporto ai cittadini per esercitare i propri diritti sociali e di cittadinanza.

Il servizio si svolgerà nella sede di Rosignano Marittimo e nelle sedi operative delle “Botteghe della Salute” a Castelnuovo della Misericordia e a Nibbiaia.

Le Botteghe della Salute sono centri multi servizi dove i cittadini possono effettuare prenotazioni per le visite mediche, accedere ai servizi on line di Inps e Poste per pagare bollettini, ricevere supporto dagli operatori per utilizzare i servizi online del Comune di Rosignano Marittimo: presentare istanze, consultare la scheda anagrafica familiare, stampare autocertificazioni assistite e certificazioni anagrafiche e di stato civile in bollo, consultare la propria posizione debitoria tributaria o lo storico delle pratiche edilizie.

Il bando del servizio civile è rivolto a giovani dai 18 ai 29 anni compiuti, regolarmente residenti o domiciliati in Toscana, inattivi o disoccupati, e che non abbiano svolto altra attività di servizio civile nazionale o regionale e non abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con Anci Toscana. 

I giovani selezionati saranno impegnati per 12 mesi (25 ore settimanali per 5 giorni a settimana) ricevendo un contributo mensile di 433,80 eurooltre IRAP.

Il bando integrale è pubblicato sul sito di Anci Toscana.

La domanda va presentata esclusivamente on-line, entro le ore 14 del 20/4/2020, con i documenti previsti dal bando, tra cui il curriculum vitae debitamente datato e firmato in forma autografa, collegandosi al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC utilizzando la propria carta sanitaria (attivata e munita di pin).

Scarica il file servizio civile

In questa pagina