Sezione salto di blocchi

IN PIAZZA GARIBALDI LA CERIMONIA PER LA COMMEMORAZIONE DELL'ECCIDIO DI VADA

IN PIAZZA GARIBALDI LA CERIMONIA PER LA COMMEMORAZIONE DELL\'ECCIDIO DI VADA

IN PIAZZA GARIBALDI LA CERIMONIA PER LA COMMEMORAZIONE DELL'ECCIDIO DI VADA

 

Si è svolta questo pomeriggio in piazza Garibaldi la cerimonia per commemorare l'Eccidio di Vada che si verificò il 20 giugno del 1944, quando alcuni soldati nazisti entrarono in paese e senza alcun motivo uccisero quattro persone. Per ricordare quel tragico evento, perché la società civile e le istituzioni mantengano sempre alta l'attenzione e il senso della Democrazia, come monito per le generazioni future, era presente il Sindaco Daniele Donati, che ha accolto i presenti nella piazza con un toccante discorso. «Mi fa particolarmente piacere – ha detto Donati – che il primo evento pubblico dopo il lockdown sia proprio per questa occasione, perché non dobbiamo e non possiamo dimenticare mai di quello che è accaduto nel nostro territorio durante il fascismo e durante la guerra. Quegli uomini e quelle donne devono essere d'esempio per noi per creare un futuro migliore in cui l'Europa e il senso civico prevalgano sui nazionalismi». Poi, prima che si esibissero il Coro Partigiano e il Gruppo Filarmonico Solvay, sono intervenuti anche il Consigliere Regionale Francesco Gazzetti, il presidente della Sezione locale dell'Anpi, Francesco Giuntini e il rappresentante del Coro Partigiano Giacomo Luccpichini, che ha introdotto le canzoni che hanno eseguito gli artisti, concludendo con Bella Ciao, intonata anche il inglese e in Curdo. Per l'Anpi provinciale era presente anche Gino Niccolai e ha voluto esserci anche l'ex Sindaco di Rosignano, Alessandro Franchi.

 

 

Scarica il file Il Sindaco davanti al Cippo

In questa pagina