Sezione salto di blocchi

VAS - Sezione dell'Autorità Competente

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Valutazione Ambientale Strategica

La Valutazione Ambientale strategica è un processo teso a valutare le conseguenze sul piano ambientale dei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente, ovvero per garantire una politica tesa agli obiettivi di sostenibilità di uno strumento di programmazione o di pianificazione.
La Direttiva Comunitaria 2001/42/CE che ha istituito la VAS, infatti la definisce come: “strumento per l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di taluni piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente negli Stati membri, in quanto garantisce che gli effetti dell'attuazione dei piani e dei programmi in questione siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione.”
Ciò serve soprattutto a sopperire alle mancanze di altre procedure parziali di valutazione ambientale, introducendo l'esame degli aspetti ambientali già nella fase strategica che precede la progettazione e la realizzazione delle opere. Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento delle informazioni fornite alle persone, sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione, sia la parte inerente il monitoraggio di uno strumento di pianificazione o di programmazione.

Quali sono le fonti normative principali

  • Direttiva 2001/42/CE, dal DLgs 152/2006
  • D.Lgs. 152/2006  con successive integrazioni e modifiche
  • L.R.Toscana n. 10/2010 con successive integrazioni e modifiche


Dunque che cos’è una VAS?

  • La valutazione della sostenibilità di un atto di pianificazione o di programmazione;
  • Uno strumento in più a disposizione di tutti, che può essere utilizzato per migliorare e orientare al meglio le scelte di pianificazione o programmazione;
  • Una valutazione che prende come riferimento tutte le sfere che compongono l’Ambiente in un’accezione ampia: la cultura, il sociale, la salute, la tradizione, gli elementi di pregio, l’economia, etc.;
  • La valutazione degli effetti potenzialmente producibili dall’attuazione di un atto di pianificazione;
  • Un documento dinamico che deve poter mutare durante il processo della discussione e che si integra con gli atti di pianificazione;
  • Un procedimento che coinvolge altri processi di programmazione dell’Amministrazione Pubblica;
  • Un procedimento che deve connettersi con i vari settori di un’Amministrazione Pubblica;
  • Un processo che ha davvero un senso di utilità se viene accompagnato e supportato dagli elementi di una partecipazione attiva;
  • Un percorso che non si chiude con l’approvazione del Piano, ma che guarda oltre, anche alla sua attuazione, come strumento di garanzia per i cittadini.

Cosa non è una VAS:

  • Una Valutazione di Impatto Ambientale di atti di pianificazione (ricordiamo che la VIA si applica a progetti di opere potenzialmente impattanti);
  • Il nulla osta per l’approvazione di atti di pianificazione e programmazione di un Ente;
  • Una valutazione di carattere esclusivamente  ambientale;
  • L’ennesimo documento tecnico da allegare ad un atto di pianificazione;
  • Un processo che coinvolge soltanto i campi urbanistici;
  • Un procedimento che è esclusivo del Settore Ambiente delle Amministrazioni Pubbliche;
  • Un’esercitazione da presentare ad un’oligarchia;
  • Uno strumento tecnico individuale.

Quali sono i momenti più importanti di una VAS?

  1. Verifica di assoggettabilità a VAS (art. 22 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  2. Fase preliminare (art. 23 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  3. Rapporto Ambientale (art. 24 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  4. Consultazioni (art. 25 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  5. Espressione del Parere motivato (art. 26 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  6. Conclusione del processo decisionale - Dichiarazione di sintesi - (art. 27 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  7. Informazione sulla decisione (art. 28 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
  8. Monitoraggio (art. 29 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)

 

Quali sono i soggetti protagonisti di una VAS?
 

Soggetto Proponente: chi propone il documento per la VAS coordinando tutti i contributi specialistici che pervengono dai vari Settori;

Autorità Competente: la Pubblica Amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l’espressione del parere motivato e che collabora con l’Autorità Procedente o con il Proponente il piano o programma nell’espletamento delle varie fasi relative alla VAS;

Autorità Procedente: chi approva i Piani o Programmi;

Soggetti competenti in materia ambientale: i soggetti pubblici, comunque interessati agli impatti sull’ambiente di un piano o programma;

Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche, ma anche Associazioni, organizzazioni, etc.;

Pubblico Interessato: è il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali.

 

Contatti

Per informazioni: dott. Francesco Spinelli e mail f.spinelli@comune.rosignano.livorno.it 

Procedimento a cura del Nucleo Unificato Comunale di Valutazione nominato con D.D. 301 del 16/2/2022

 Notizie correlate a VAS - Sezione dell'Autorità Competente

Immagine di copertina per “MINIERE STORICHE DI MAGNESITE”: IL COMMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA BUONA RIUSCITA DELLA TRE GIORNI Territorio

30-mag-23

“MINIERE STORICHE DI MAGNESITE”: IL COMMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA BUONA RIUSCITA DELLA TRE GIORNI

A conclusione di una tre giorni dedicata alle miniere storiche di magnesite presenti sul nostro territorio, in occasione ...

Immagine di copertina per TEMPORANEO DIVIETO DI DIVIETO DI BALNEAZIONE NEL TRATTO DI MARE COMPRESO TRA IL CONFINE NORD DEI “CANOTTIERI” E PIETRABIANCA Sicurezza

25-mag-23

TEMPORANEO DIVIETO DI DIVIETO DI BALNEAZIONE NEL TRATTO DI MARE COMPRESO TRA IL CONFINE NORD DEI “CANOTTIERI” E PIETRABIANCA

Lo scorso 23 maggio 2023, durante un controllo routinario svolto per monitorare la qualità delle acque, Arpat ha rilevato ...

Immagine di copertina per MARTEDÌ 30 MAGGIO IL PROSSIMO INCONTRO SULLE STRADE VICINALI  Ambiente

25-mag-23

MARTEDÌ 30 MAGGIO IL PROSSIMO INCONTRO SULLE STRADE VICINALI 

L'Amministrazione comunale sta proseguendo il percorso partecipativo volto alla costituzione del Consorzio delle Strade ...

Immagine di copertina per ESSERE NATURA: UNA PASSEGGIATA DI INCLUSIONE PER SENTIRSI PARTE DI UNA BELLEZZA INFINITA Territorio

23-mag-23

ESSERE NATURA: UNA PASSEGGIATA DI INCLUSIONE PER SENTIRSI PARTE DI UNA BELLEZZA INFINITA

La riserva dei Monti Livornesi con la sua Mappa di comunità prendono vita e si impegnano  per diventare accoglienti ...

Immagine di copertina per APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI “ASSAGGIO OLIO” notizie

22-mag-23

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI “ASSAGGIO OLIO”

Sono aperte le iscrizioni al corso di “Assaggio olio” organizzato dall’Ufficio Agricoltura del Comune di ...

Immagine di copertina per IL 26 MAGGIO VA IN SCENA LA MERENDA ALL’OLIVETA NEL PARCO DEI POGGETTI PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL’OLIO notizie

22-mag-23

IL 26 MAGGIO VA IN SCENA LA MERENDA ALL’OLIVETA NEL PARCO DEI POGGETTI PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL’OLIO

Torna la merenda nell'oliveta promossa dall'Associazione nazionale Città dell'olio. Il 26 maggio 2023 ...

Immagine di copertina per LA “BEACH CLEAN UP” INSERITA TRA GLI EVENTI DEL PROGETTO “RIPARTYAMO” DEL WWF PER LA PULIZIA DELLE SPIAGGE Giovani

19-mag-23

LA “BEACH CLEAN UP” INSERITA TRA GLI EVENTI DEL PROGETTO “RIPARTYAMO” DEL WWF PER LA PULIZIA DELLE SPIAGGE

La “Beach Clean Up” organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Rosignano per il prossimo 23 maggio è ...

Immagine di copertina per SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE” notizie

19-mag-23

SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE”

Ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi sul tema scientifico naturalistico organizzati ...

Immagine di copertina per LE AREE PROTETTE DEI MONTI LIVORNESI AL CENTRO DEL CONVEGNO AL MUSEO DEL MEDITERRANEO PROSSIMO IL 20 MAGGIO Partecipazione

18-mag-23

LE AREE PROTETTE DEI MONTI LIVORNESI AL CENTRO DEL CONVEGNO AL MUSEO DEL MEDITERRANEO PROSSIMO IL 20 MAGGIO

“Frequentare, apprezzare, tutelare. Le aree protette dei Monti Livornesi” è il titolo del convegno in ...

Immagine di copertina per “LE MINIERE STORICHE DI MAGNESITE DI ROSIGNANO SOLVAY”: DAL 26 AL 28 MAGGIO TRE GIORNI DI INCONTRI E INIZIATIVE CON UN CONVEGNO E DUE ESCURSIONI GUIDATE Partecipazione

17-mag-23

“LE MINIERE STORICHE DI MAGNESITE DI ROSIGNANO SOLVAY”: DAL 26 AL 28 MAGGIO TRE GIORNI DI INCONTRI E INIZIATIVE CON UN CONVEGNO E DUE ESCURSIONI GUIDATE

Per far conoscere e valorizzare l’importante fase mineraria e industriale che interessò il Comune di Rosignano ...